Trovare se stessi nella relazione terapeutica
La psicosomatica è un ramo della psicologia che riguarda le connessioni tra i disturbi somatici e la loro causa di natura psicologica.
Corpo e mente non sono due mondi separati, ma due parti in continua comunicazione reciproca.
Il corpo è un fedele riflesso di ciò che accade dentro di noi.
Emozioni e pensieri producono effetti profondi sul nostro corpo e ne influenzano lo stato di salute o di malattia a causa delle reazioni biochimiche che li accompagnano.
Le emozioni negate, non espresse, troppo a lungo trattenute o in qualche modo troppo dolorose per essere sentite e vissute, trovano una diretta e simbolica espressione nel nostro corpo.
Il corpo quindi si fa carico di esprimere i disagi e le difficoltà intollerabili o difficilmente accettabili a livello conscio.
Ogni disturbo psicosomatico quindi si manifesta a livello fisico, ma è provocato, influenzato o aggravato da fattori psichici.
Il sospetto che il disturbo abbia un’origine psicosomatica può nascere quando gli esami clinici continuano ad essere negativi o quando la terapia farmacologica non dà effetti curativi duraturi.
In genere chi soffre di un disturbo psicosomatico si presenta con un buon adattamento alla realtà, un pensiero concreto e pratico, ricco di fatti, ma con una marcata difficoltà a riconoscere e a esprimere le proprie emozioni e i propri vissuti interiori. La persona tende privilegiare l’azione alla parola per esprimere le proprie emozioni.
Le emozioni fanno parte della nostra vita e delle nostre esperienze. Esse coinvolgono tutto l’organismo in risposta a stimoli interni ed esterni.
Ogni emozione infatti presenta una componente fisica (batticuore, sudorazione, tensione muscolare, lacrime…) accanto al vissuto emotivo. E noi siamo naturalmente portati ad accogliere le emozioni che ci fanno stare bene ed evitare quelle che ci fanno stare male.
Ansia e stress spesso sono il risultato di un prolungato stato emotivo e quindi fisico, vissuto come negativo.
L’attività immaginativa ci aiuta a modulare il nostro mondo emotivo, vissuto e giudicato da noi in modo positivo o negativo, attraverso i ricordi, i sogni, le fantasie, il gioco, i sogni ad occhi aperti…
La psicoterapia psicosomatica è lo strumento d’elezione per la cura di questi disturbi.
Attraverso il dialogo e l’attività immaginativa, possiamo gradualmente venire in contatto con il nostro mondo emotivo e dialogare con le nostre emozioni e i nostri vissuti conflittuali e ad accettarli liberandoci così dai condizionamenti che ci creano.
Una sorta di “educazione emotiva” che aiuta a riconoscere, differenziare ed esprimere le nostre emozioni, così che possiamo riuscire a de-somatizzarle organizzando il nostro mondo interno, dandogli senso e integrando le nostre esperienze in modo significativo e non spaventoso o inaccettabile.
Il primo passo verso cambiamenti positivi e duraturi di vita consiste nel dare un nome ai propri vissuti e permettere a se stessi di percepirli pienamente arricchendo così la conoscenza di sé e la propria vita.
La conoscenza di sé infatti rappresenta un’evoluzione e una crescita personale verso una pienezza di vita.
Dott.ssa Roberta Daminelli
Psicologa Psicoterapeuta a Bergamo
Psicologa Psicoterapeuta a Bergamo
03048410165
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.